Festival Musica Bella 2025, l’evento musicale dei cantautori emergenti che celebra la melodia: quando, cosa sapere e come partecipare

festival musica bella 2025


Il Festival Musica Bella fa il suo ritorno a Montechiarugolo, in provincia di Parma, un paese che dagli anni ’70 è stato scelto da Gianni Bella come residenza e luogo di ispirazione per i suoi capolavori.

L’evento nasce per volontà di Chiara Bella ed Emanuela Cortesi ed è una celebrazione della musica e della melodia, con un’attenzione speciale ai giovani talenti italiani.  Il 28 giugno in Piazza Mazzini si terrà la terza edizione di quest’evento musicale sui cantautori emergenti.

Si tratta di due giornate dedicate a rendere omaggio all’opera di Gianni Bella, uno dei più noti compositori italiani, che ha scritto successi per artisti come Marcella, Adriano Celentano, Gianni Morandi, Ornella Vanoni e molti altri. Tra i suoi brani più famosi, “Non si può morire dentro”, vincitore del Festival di Sanremo nel 1976, che ha riscosso grande successo sui palcoscenici dei principali festival canori italiani, come Sanremo e Festivalbar

Regolamento, info e curiosità sul Festival Musica Bella


Possono partecipare al Festival Musica Bella cantanti, cantautori, interpreti, band e musicisti residenti in tutta Italia, presentando due brani: uno inedito o cover (per gli interpreti) e un brano tratto dal repertorio di Gianni Bella. La domanda di iscrizione deve essere inviata entro e non oltre il 5 giugno 2025. Non è prevista limitazione di età: possono partecipare anche artisti minorenni, previa autorizzazione scritta di un genitore. Tutti i partecipanti possono avere contratti discografici o editoriali, purché non siano in contrasto con il presente regolamento.

La domanda di partecipazione deve essere compilata sulla scheda di iscrizione allegata e inviata all’indirizzo info@festivalmusicabella.it. Si ricorda che l’organizzazione non risponde in caso di materiali non pervenuti a causa di disguidi postali o elettronici. Insieme alla domanda, bisogna allegare:

  • Scheda di iscrizione completata in ogni sua parte
  • Brano in formato mp3, rappresentativo del repertorio del candidato (inedito o cover)
  • Copia del testo del brano inedito (se presente)
  • Indicazione del deposito SIAE o equivalente, se effettuato (per i brani inediti)
  • Due foto recenti dell’artista
  • Brevi note di presentazione dell’artista

L’iscrizione è gratuita.

Dopo aver attentamente ascoltato tutte le iscrizioni, la Commissione Artistica selezionerà 10 finalisti che si esibiranno nella serata di sabato 28 giugno 2025, in Piazza Mazzini a Montechiarugolo, alle ore 21:00. La convocazione in loco avverrà la mattina dello stesso giorno, con orario e luogo comunicati al momento della qualificazione. La finale sarà comunicata almeno 15 giorni prima dell’evento, per permettere ai finalisti di organizzare il viaggio.

La serata finale del Festival sarà così strutturata:

  • Sabato 28 giugno 2025, i 10 finalisti eseguiranno:
    • il loro brano inedito o cover, accompagnato da base musicale fornita dall’artista o con proprio strumento;
    • un brano di Gianni Bella, assegnato dalla Commissione in base alle caratteristiche artistiche del candidato e comunicato al momento della convocazione.

Gli artisti si esibiranno dal vivo, accompagnati dalla Band ufficiale di Gianni Bella, diretta da Rosario Bella, con la collaborazione di Emanuela Cortesi.

Sarà Gianni Bella a consegnare al vincitore del Festival il premio, che consiste in un riconoscimento in denaro pari a € 1.000. La Commissione Artistica, presieduta dall’autore e compositore Giuseppe Fulcheri assegnerà, inoltre, la targa per il Miglior Testo inedito.

Il Festival Musica Bella sarà presentato da Riccardo Benini, direttore artistico della manifestazione, insieme a Chiara Bella.

Riccardo Benini, già direttore artistico e presentatore di prestigiosi festival, sul Festival Musica Bella dichiara:

«Condurre anche quest’anno il Festival Musica Bella è per me motivo di grande gioia. Sono felice di far parte di un progetto ispirato e dedicato a Gianni Bella, insieme a Chiara, che rende questa esperienza ancora più coinvolgente e significativa. Inoltre, è sempre entusiasmante osservare la passione e l’energia dei giovani e offrire loro un’opportunità.»

Leggi anche: Lucia Lombardo: la cantautrice e imprenditrice milanese che trasforma la vendita in un viaggio artistico e culturale

Leggi anche: Daudia, il duo che spicca con “Jerusalema” e giunge fino a “Il Nostro Tempo”

Related Posts

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Social media & sharing icons powered by UltimatelySocial
error

Ti piace Marmellata A Pezzi? Seguila sui social!