Piano City Milano 2025, da venerdì 23 maggio fino a domenica 25, trasforma la città in un grande palcoscenico per il pianoforte, portando musica, emozioni e innovazione in oltre 130 location. Questa quindicesima edizione celebra il talento con oltre 250 concerti gratuiti, interpretati da artisti di fama internazionale e giovani promesse, in un mix unico di generi e stili.
Piano City Milano, il programma che include anche gli artisti di nuova generazione
Alle 21.00 nel suggestivo giardino della GAM, il palco si accende con la performance di Chilly Gonzales, il pianista che fonde virtuosismo, musica contemporanea e teatralità. Le sue note apriranno ufficialmente il festival.
Nei giorni successivi, la scena si anima con artisti come Sun Hee You, Thomas Bartlett, Motta e i Grandbrothers, che offrono un viaggio sonoro che spazia dalla musica classica al jazz, dall’elettronica al pop.
Non mancherà Piano Night, la maratona di concerti che anima il Teatro Franco Parenti con artisti internazionali come Cléo T, Kaito Muramatsu e Marko Ivic. Un’esperienza che ti accompagnerà fino alle prime luci dell’alba.
Il Festival ospita anche momenti dedicati alla musica di oggi e di domani: concerti e Piano Lesson con artisti come Andrea Morricone, Fulminacci, Bas Bulteel e Giovanni Truppi, in dialogo con le grandi firme del settore.
Sono previsti anche appuntamenti nelle location più prestigiose come la Triennale, il Teatro alla Scala, Armani/Silos e il Museo Bagatti Valsecchi, dove il pianoforte si intreccia con arte, design e storia.

Un festival inclusivo: ecco gli eventi speciali del Piano City Milano
Piano City Milano è un progetto culturale condiviso: gratuito, aperto a tutti, e pensato per coinvolgere generazioni diverse, dai più piccoli agli appassionati di musica più esperti. Attraverso collaborazioni con istituzioni, musei, scuole e realtà locali, il festival porta la musica tra la gente, in un clima di convivialità e scoperta.
Più nel dettaglio, gli eventi speciali:
- La Piano Night: tre ore di musica notturna nel Foyer del Teatro Franco Parent;
- Le Piano Lesson e gli incontri con artisti come Andrea Morricone, Fulminacci e Giovanni Truppi;
- Le performance nelle location più suggestive di Milano, dall’Arena di Milano alla Fabbrica del Vapore, dai Giardini Indro Montanelli alla Stazione di Linate;
- Gli eventi dedicati ai diritti, alla cultura e allo sport, in vista delle Olimpiadi.
Dai parchi ai cortili, dalle piazze alle case private, ogni angolo della città si illumina di note e storie sonore. Sono previsti concerti in location insolite come il Piano Giardino e il Laghetto, immersi nel verde, alle prime luci dell’alba, tra il Parco Sempione e la Darsena, che uniscono cultura, sport e sostenibilità in vista delle Olimpiadi Milano Cortina 2026.
Il festival si arricchisce anche di momenti di degustazione, collaborazione con il Prosciutto di Parma e aperitivi musicali, per rendere ogni istante indimenticabile.
Tutto il programma completo è disponibile sul sito www.pianocitymilano.it. Consulta il calendario e scegli i tuoi eventi preferiti in ogni angolo di Milano.
Leggi anche: Festival Sopravènto torna a Fano con Colapesce e DiMartino: per 3 giorni mare e musica si mescolano ed emozionano