Lucia Lombardo: la cantautrice e imprenditrice milanese che trasforma la vendita in un viaggio artistico e culturale

Le Case di Lucy è un format immobiliare italiano, ideato da Lucia Lombardo, giovane e vivace imprenditrice milanese che prende ispirazione dal concetto internazionale di Open House, già apprezzato nel resto del mondo, e decide di rivoluzionarlo. Infatti, a differenza delle tradizionali agenzie immobiliari, questo approccio rende le vendite dei momenti irripetibili, dando vita ad una dimensione esperienziale fatta di incontri, emozioni e storie.


Entrare a far parte degli Open House de La Casa di Lucy diventa un’occasione per scoprire non solo l’immobile, ma anche la sua anima.
Durante gli eventi, Lucia trasforma ogni appartamento in un vero e proprio set cinematografico, arricchendolo con tematiche diverse. In questo modo il visitatore ha modo di vivere un’esperienza immersiva in cui ogni casa diventa protagonista di un racconto.


Attraverso Le Case di Lucy, brand nato in collaborazione con RE/MAX Valori, Lucia dimostra come sia possibile unire arte, marketing e mercato immobiliare. L’intenzione de “La Mary Poppins del mercato immobiliare”, così definita, è accompagnare i clienti nella conoscenza profonda dell’abitazione insieme alle sue potenzialità, invitando a considerarla non come mero investimento ma come un’area insita di vita, buona energia e ispirazione.


Lucia ha un passato da cantautrice, tuttora porta avanti questa sua profonda passione anche se con meno frequenza, ma è stata influenzata nel corso della vita dalle storie e gli insegnamenti del padre, direttore marketing dal quale ha assorbito il senso degli affari e della comunicazione, senza mai tradire la sua natura però. Non a caso questo suo progetto è proprio il connubio tra le due sue principali sensibilità: quella artistica e quella del marketing.


“La Mary Poppins del mercato immobiliare” riconosce le difficoltà del mercato milanese ma vive quest’esperienza con uno spirito leggero e mai superficiale, fatto di consapevolezza e di grande voglia di ricreare oltre schemi precostruiti. Nel realizzare le sue raffinatissime Open House si lascia ispirare dall’edificio stesso, dal contesto urbano in cui è inserito, e dopo una serie di associazioni artistiche elabora un’idea che intende rispettare e valorizzare le caratteristiche dello stabile. Le Case di Lucy non esclude nessuno e attrae sempre un target diverso, che di base nutre interesse ed è dotato di una sviluppata sensibilità per eventi culturali del genere.

Open House de Le Case di Lucy: come si svolgono e la prossima data a Torino

L’Open House di solito è aperta al pubblico e gratuita, i clienti arrivano su prenotazione, si
accomodano, assistono all’evento all’interno della casa e si godono l’atmosfera. Lucia Lombardo ha a cuore il benessere del visitatore e l’accoglienza della casa e dichiara:

«Io ho notato che spesso e volentieri i clienti acquistano un immobile perché si emozionano e l’emozione è proprio quel nesso con l’arte, perché l’emozione fa parte dell’arte. Quando si scrive una canzone bisogna connettersi con un’emozione, quindi occorre trovare il modo per tradurre quello che si prova in un linguaggio tangibile. Nell’immobiliare, negli eventi delle case, faccio più o meno la stessa cosa, ma con l’unica differenza che il protagonista è la casa. E quindi devo tirare fuori tutto il suo potenziale per far sì che gli altri si innamorino e quindi poi l’acquistino. E in questo caso mi lascio ispirare da quello che le mura mi rievocano e mi suggeriscono.»


Dopo il successo a Milano, la prossima Open House de Le Case di Lucy avrà luogo il 19 marzo dalle ore 18:00 alle 19.30 a Torino e avrà come titolo “La Dimora della luce”. Si prevede una serata per riscoprire l’innocenza e la bellezza dell’infanzia attraverso arte, cinema, musica e poesia. L’evento si svolgerà in una prestigiosa casa in vendita di 270 mq, situata in Corso Giuseppe Siccardi, che ha fatto da cornice alle riprese del film “Incompresa” di Asia Argento.


L’esperienza immersiva trae ispirazione dal celebre “Discorso della Luna” in cui Papa Giovanni XXIII affermava: “Date una carezza ai vostri bambini, sono la bellezza del mondo”. Un messaggio che invita a riconoscere e proteggere l’innocenza e la purezza dei bambini, considerandoli non solo il futuro, ma anche il tesoro più prezioso e fragile che la nostra società possiede. È un invito a riscoprire la purezza, la meraviglia e la magia dell’infanzia.

L’evento sarà presentato da Giulia Salerno, attrice protagonista del film “Incompresa” di Asia Argento e sarà arricchito dalla regia di luci e audio di Mao (Mauro Gurlino), dalla musica del pianista Luca Verri, dalle poesie della Casa della Poesia Torino, e dalle opere della pittrice internazionale Laura Mancarella che creerà un’atmosfera magica e farà ritornare bambini.


Questo progetto possiede le potenzialità per poter riscuotere successo nel lungo periodo ma Lucia non si fa troppe domande, non vive di aspettative e vuole rimanere libera, assaporando la bellezza di quello che fino ad ora ha ricreato con le sue mani, il suo gusto e la sua creatività, e al riguardo aggiunge:

«Dalla libertà interiore nascono le più belle forme di espressione, se sei veramente libero riesci a tirare fuori veramente qualcosa di bello, se inizi a pensare al fine ultimo di quello che stai facendo probabilmente perdi qualcosa.».

Leggi anche: Daudia, il duo che spicca con “Jerusalema” e giunge fino a “Il Nostro Tempo”

Leggi anche: “Pino Daniele – Nero a metà”, il docufilm che dà spazio anche agli artisti emergenti napoletani

Related Posts

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Social media & sharing icons powered by UltimatelySocial
error

Ti piace Marmellata A Pezzi? Seguila sui social!